X


[ Pobierz całość w formacie PDF ]

e Le Temps et l Autre. Si fanno pi� evidenti, rispetto alle opere precedenti, le prese di posizione originali
e si accentua il tono polemico nei confronti dei maestri tedeschi Husserl e Heidegger . Cfr. T. Portera, L'il
y a l�vinasiano e i suoi presupposti interpretativi, in  Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia [in
linea], anno 6 (2004) [inserito il 30 maggio 2004], disponibile su World Wide Web:
http://mondodomani.org/dialegesthai/.
78
F. Salvarezza, Emmanuel L�vinas, Bruno Mondadori, Milano, 2003 p. 9.
- 97 -
circa la consistenza ontologica dell essere appare come il nodo teoretico
pi� denso e l elemento chiave di tutta l opera di L�vinas.
Analizzare il rapporto l�vinasiano tra etica e ontologia significa
orientare la domanda sul senso che L�vinas attribuisce alla parola  essere .
Tale senso deve molto alla lezione fenomenologia di Husserl e alla lezione
ontologica di Heidegger.
L�vinas ebbe la ventura di incontrare personalmente questi due
grandi pensatori e in un momento decisivo per la sua formazione filosofica:
egli, infatti, esordisce in filosofia dedicando interamente la sua opera
all interpretazione degli scritti di Husserl e di Heidegger.
Il 4 aprile 1930 L�vinas sostiene una tesi per il dottorato dal titolo La
teoria dell intuizione nella fenomenologia di Husserl79, che sar� premiata
dall Accademia delle scienze morali e politiche:  scritto in uno stile
classico, � un tributo pagato al maestro 80. Si tratta della prima opera
complessiva del pensiero husserliano comparso in Francia.
Con un articolo del 1929 sulle Ideen e tramite la traduzione delle
famose Meditazioni cartesiane L�vinas introduceva la fenomenologia
79
Questo testo che Derrida giudica �la prima grande opera che venisse dedicata in Francia al pensiero
husserliano nella sua totalit� era stato preceduto da un saggio dal titolo Sur les �Ideen� de M. E.
Husserl, in  Revue philosophique de la France et de l Etranger , CVII (1929). L�vinas aveva seguito
personalmente a Friburgo le lezioni di Husserl nel 1928-29. Da quel momento in poi, L�vinas non cesser�
mai di ritornare sul pensiero di Husserl, con saggi tematici e con frequentissime allusioni.
80
S. Malka, Leggere L�vinas, a cura di E. Baccarini, Queriniana, Brescia 1986, p. 16.
- 98 -
nella cultura filosofica francese81 e cercava di stabilire il contributo
fondamentale del tema dell intenzionalit�:  l intuizione fondamentale della
filosofia husserliana consiste, per un verso, nell attribuire l esistenza
assoluta alla vita cosciente concreta, e, per altro verso, nel trasformare la
nozione stessa di vita cosciente (THI p. 50).
A proposito di Husserl, L�vinas scrive:
Con Husserl, scoprii il senso concreto della possibilit� stessa
di  lavorare in filosofia , senza trovarsi immediatamente
rinchiusi in un sistema di dogmi, ma al tempo stesso senza
correre il rischio di procedere per intuizioni caotiche
(EI pp. 51-52).
In Altrimenti che essere o al di l� dell essenza del 1974, cio� oltre
quarant anni dopo la prima pubblicazione su Husserl, L�vinas ha tenuto a
ribadire la propria fedelt� al modello filosofico della fenomenologia:
le nostre analisi rivendicano lo stile della filosofia husserliana
di cui la lettura � stato il richiamo, nella nostra epoca, della
fenomenologia permanente come metodo di ogni filosofia. La
nostra presentazione [& ] resta fedele all analisi intenzionale,
nella misura in cui questa resta fedele alla restituzione delle
nozioni all orizzonte del loro apparire, orizzonte
misconosciuto, dimenticato, spostato nell ostensione
dell oggetto, nella sua nozione, nello sguardo assorbito dalla
sola nozione (AE p. 226).
81
Vale la pena ricordare che celebri filosofi francesi come Jean Paul Sartre e Paul Ricoeur hanno
riconosciuto di avere scoperto il pensiero di Husserl attraverso l opera di L�vinas. A tal proposito cfr. G.
Ferretti, La filosofia di L�vinas. Alterit� e trascendenza, cit. p. 24 nota.
- 99 -
Nell approccio fenomenologico c � un rigore del metodo che seduce
il giovane filosofo e al quale rester� fedele nel corso del suo itinerario.
�Husserl � il  modo di pensare di L�vinas�82.
L interpretazione che L�vinas d� di Husserl nell opera del 1930
risente gi� delle categorie heideggeriane di Sein und Zeit83. Si tratta di
evidenziare nel movimento fenomenologico quel tratto che sembra
implicare immediatamente il passaggio da una teoria della conoscenza a
una teoria dell essere, orientando decisamente la questione fenomenologica
verso un terreno ontologico.
L�vinas, da un alto, legge Husserl alla luce di Heidegger ma contro
Heidegger stesso, dall altro lato legge Heidegger alla luce di Husserl, fino a
colpire entrambi nel segno di una vibrata critica all imperialismo del logos.
Oltre ad Husserl, infatti, L�vinas in questo periodo fa conoscere in
Francia anche Heidegger: nel 1932 pubblica nella  Revue philosophique de [ Pobierz całość w formacie PDF ]

  • zanotowane.pl
  • doc.pisz.pl
  • pdf.pisz.pl
  • thierry.pev.pl
  •  

    Drogi uĚźytkowniku!

    W trosce o komfort korzystania z naszego serwisu chcemy dostarczać Ci coraz lepsze usługi. By móc to robić prosimy, abyś wyraził zgodę na dopasowanie treści marketingowych do Twoich zachowań w serwisie. Zgoda ta pozwoli nam częściowo finansować rozwój świadczonych usług.

    Pamiętaj, że dbamy o Twoją prywatność. Nie zwiększamy zakresu naszych uprawnień bez Twojej zgody. Zadbamy również o bezpieczeństwo Twoich danych. Wyrażoną zgodę możesz cofnąć w każdej chwili.

     Tak, zgadzam się na nadanie mi "cookie" i korzystanie z danych przez Administratora Serwisu i jego partnerĂłw w celu dopasowania treści do moich potrzeb. Przeczytałem(am) Politykę prywatności. Rozumiem ją i akceptuję.

     Tak, zgadzam się na przetwarzanie moich danych osobowych przez Administratora Serwisu i jego partnerĂłw w celu personalizowania wyświetlanych mi reklam i dostosowania do mnie prezentowanych treści marketingowych. Przeczytałem(am) Politykę prywatności. Rozumiem ją i akceptuję.

    Wyrażenie powyższych zgód jest dobrowolne i możesz je w dowolnym momencie wycofać poprzez opcję: "Twoje zgody", dostępnej w prawym, dolnym rogu strony lub poprzez usunięcie "cookies" w swojej przeglądarce dla powyżej strony, z tym, że wycofanie zgody nie będzie miało wpływu na zgodność z prawem przetwarzania na podstawie zgody, przed jej wycofaniem.